Migliora la cottura, conserva le qualità del cibo ed è ad alto impatto scenografico. Tre ricette per provare il metodo della vasocottura

Chi pensa che i vasetti di vetro servano solo per conservare le marmellate o i sottaceti dovrà ricredersi: un ulteriore utilizzo è la cottura del cibo, a patto che il vasetto di vetro abbia una guarnizione sottile o spessa a seconda del cibo da preparare. Quella della vasocottura è infatti una tecnica tradizionale, molto usata in Italia e in Francia, tornata in auge qualche tempo fa e che ha conquistato appassionati gourmet e salutisti perché consente di ridurre al minimo sale e grassi e conserva intatti i principi nutritivi degli alimenti oltre a ridurre i tempi di preparazione.Ti abbiamo incuriosito abbastanza? Scopri tre ricette per iniziare!

Curry di zucchine e lenticchie in vasetto di vetro

Ingredienti:

– 1 scalogno, piccola cipolla bianca
–  1 cucchiaino di semi di cumino e di semi di coriandolo
– 1/2 cucchiaino di curcuma
– 1 cucchiaino di curry
– 1 pezzetto di radice di zenzero fresca
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 100 g di lenticchie essate
– 2 o 3 zucchine
– 100 g di latte di cocco

Procedimento:

– Per prima cosa pulisci e trita lo scalogno e la cipolla. In una padella, scalda l’olio extravergine di oliva insieme alle spezie (curcuma, coriandolo, cumino e curry). Aggiungi poi lo scalogno e la cipolla tritata e fai rosolare a fuoco basso.Aggiungi la radice di zenzero grattugiata, mescola bene e spegni il fuoco.

– Dividi il soffritto preparato in due vasetti puliti e in precedenza sterilizzati. Taglie le zucchine a tocchetti e versale nei vasetti insieme al soffritto le lenticchie lessate, poi aggiungi il latte di cocco e 50 g di acqua per ogni vasetto. Chiudi bene, sigillando con il coperchio.

– Cuoci al microonde per 8 minuti a 800watt e lascia riposare per almeno 20 minuti per ultimare la cottura e creare il sottovuoto.

Riso con  Castagne, Patate e Funghi in vasetto di vetro

Ingredienti:

– 30 gr di riso perlato / o normale
– 140 ml di acqua
– 50 gr di patate, castagne cotte e funghi parigi
– brodo vegetale
– 10 gr di cipolla, di sedano e di carote
– 1 cucchiaio di olio evo
– Sale e Pepe

Procedimento:

– Versa in un vasetto di vetro da 500 ml l’olio con il sedano, carote e cipolla tagliati a cubetti e soffriggi al microonde senza tappo per 1 minuto a 750 watt. Dopodiché aggiungi le castagne e le patate tagliate a cubetti, i funghi a fettine, l’acqua, il riso, il brodo, il sale e il pepe. Mescola il tutto, pulisci i bordi e chiudi con il tappo a guarnizione.

– Cuoci al microonde per 6 minuti a 750 watt poi lasciar riposare il vasetto per 20 minuti. A questo punto puoi scegliere di degustarlo subito o di conservarlo in frigo per una settimana; ti basterà rimettere il vasetto al microonde senza gancetti e scaldarlo per 2/3 minuti a 750 watt per assaporarlo!

Budino di avena e cioccolato in vasetto di vetro

Credit photo: Pinterest

Ingredienti:

– 30 g di crusca di avena
– 180 ml di latte di cocco
– 10 g di cacao amaro
– 20 g di eritritolo
– 1 pizzico di semi di vaniglia e 1 di sale
– 60 ml di acqua
– 2/ 3 foglioline di menta o panna.

Procedimento:

– Mescola in una ciotola la crusca di avena, l’eritritolo, il cacao, i semi della vaniglia e il sale. Dopodiché versare il latte di cocco, l’acqua e gira il composto con una frusta.

– Versa il preparato nei due vasetti di vetro, in precedenza sterilizzati, pulisci i bordi e chiudi ermeticamente prima di inserirli uno alla volta nel microonde a 350 watt per 4 minuti: spegni appena il contenuto inizierà a bollire. Fai raffreddare a temperatura ambiente prima di mettere in frigo per circa 4 ore. Decora infine i budino con foglie di menta o con la panna fresca e voilà il budino è pronto! Facile no?

Se ti è piaciuto l’articolo, scopri altre altre ricette da fare con il metodo della vasocottura!