Per conservare correttamente i prodotti stagionali sottovuoto bisogna avere alcune accortezze: vi spieghiamo alcuni metodi utili da fare a casa

Settembre è il mese perfetto per raccogliere e conservare frutta e verdura fresca da poter assaporare tutto l’anno preparando marmellate, sott’olio, sottaceti e salse. Con un barattolo di vetro e un pò di attenzione sarà perciò possibile gustare il sapore dell’estate e i suoi profumi anche quando le temperature caleranno.

Per farlo il primo passo è quello di sanificare e sterilizzare il barattolo; una volta compiuta questa operazione si potrà invasare la conserva che stiamo preparando. Il metodo più efficace per assicurare una buona tenuta dei barattoli è il sottovuotoLa conservazione sottovuoto si basa infatti sull’eliminazione di tutta l’aria presente all’interno del contenitore in vetro, facendo sì che il cibo venga protetto dalla contaminazione di microbi, muffe e agenti patogeni. Ecco alcuni metodi per ricreare in modo semplice e sicuro il sottovuoto a casa.

 

 

Conservare sottovuoto con la tecnica dell’invasamento a caldo

– Riempi i barattoli di vetro con la conserva, pulisci i bordi dei vasi e chiudi bene con i tappi. A questo punto capovolgi immediatamente i barattoli su un piano di lavoro coperto da un canovaccio.

– Lasciali capovolti per almeno 15 minuti. Dopodiché rigirali accertandoti che sia avvenuto il sottovuoto. Premi leggermente il coperchio al centro, se non senti clack vuol dire che la capsula è stata risucchiata e il tappo si presenterà completamente piatto. Una volta compiuto questo necessario passaggio lasciali raffreddare in un luogo fresco.

 

Conservare sottovuoto tramite bollitura

– Riempi i barattoli di vetro con la conserva, pulisci i bordi dei vasi e chiudi con i tappi senza stringere troppo. Disponi i barattoli con i coperti rivolti verso l’alto all’interno di una pentola dal fondo spesso e alta almeno 10 cm in più dei barattoli stessi.

– Avvolgi i vasi con dei canovacci per evitare urti durante la bollitura e coprili oltre il livello dei coperchi con dell’acqua tiepida per evitare che lo shock termico possa rompere il vetro. A questo punto porta l’acqua ad ebollizione a fiamma vivace per poi abbassarla e lasciare cuocere i vasetti per altri 30 minuti.

– Al termine del processo, lascia raffreddare i vasi nella stessa acqua di bollitura e estraili afferrandoli per il vetro (e non per il tappo!). Accertati che sia avvenuto il sottovuoto e lasciarli raffreddare in un luogo fresco.

Qualsiasi metodo si scelga, una volta freddi i barattoli devono essere tenuti lontani da fonti di calore e in un ambiente buio. Dopo averli aperti per la consumazione, è buona norma conservarli in frigorifero e consumarli nei giorni successivi. Qualora ci fossero delle bollicine superficiali simili a una schiuma o della muffa è assolutamente consigliato buttare via la conserva.

Se ti è piaciuto l’articolo su come fare il sottovuoto, leggi anche come preparare delle ottime conserve fatte in casa