Salad in Jar: cucina, mangia e gusta in un vasetto di vetro
Cerchi idee per pranzi da portare a lavoro, in viaggio o all’università diversi dal solito? Stai leggendo l’articolo che fa per te!
Bella, pratica, sana e pure green: l’insalata in barattolo o salad jar è la soluzione perfetta per pranzi fuori casa, da portare a lavoro, in viaggio o all’università, quando si ha voglia di mangiare qualcosa di leggero e goloso ma non si ha tanto tempo a disposizione. Si tratta di un barattolo di vetro con coperchio ermetico, in cui gli ingredienti dell’insalata vengono disposti a strati separati, in modo che rimangano freschi e croccanti fino al momento del consumo. La comodità è che puoi preparare la tua insalata la sera e conservarla in frigorifero fino al mattino seguente. Cosa volere di più?
credit photo: Pinterest
Come stratificare l’insalata nella maison jar
La fase più importante della preparazione dell’insalata in barattolo è quella di stratificare bene gli ingredienti per evitare di ritrovarsi a mangiare una poltiglia! La regola fondamentale consiste nel riporre il condimento sul fondo del barattolo a contatto con gli ingredienti meno “assorbenti” come carote, sedano e peperoni per poi proseguire con, ad esempio, pomodoro e cetrioli. Passa poi ad inserire i cereali, delle proteine ed infine dell’insalata, al polo opposto del condimento. Proteine e cereali possono fare un cambio di posto, a seconda della loro consistenza. In questa fase puoi aggiungere anche eventuali verdure cotte che a contatto con i liquidi rischiano di sfaldarsi, come le zucchine. Se desideri aggiungere dei crostini di pane, riponili in cima. Ricordati di tenere un po’ di spazio vuoto in superficie per consentire al condimento di raggiungere tutti gli ingredienti quando deciderai di scuotere il barattolo di vetro. Se invece hai l’opportunità, svuota direttamente tutto il contenuto all’interno di un piatto.
credit photo: Pinterest
3 idee per le tue insalate in barattolo
Insalata in barattolo alla greca
L’insalata greca in barattolo si compone di un primo strato di succo di limone, olio, sale e una spolverata di pepe. A seguire: olive nere, pomodori a pezzetti, fette di cetriolo, peperoni e, per concludere, della feta a dadini.
Insalata di patate in barattolo
L’insalata di patate è forse una delle ricette più facili che puoi provare. Di fatto si tratta di mescolare delle ottime patate lessate con altri ingredienti e mettere il tutto dentro un vasetto di vetro. ll passaggio fondamentale per la ricetta è la cottura. Dopo aver tagliato a cubetti grossi le patate ( preferibilmente a buccia rossa) senza sbucciarle, fai cuocerle per 15 minuti in una pentola con abbondante acqua salata portata a bollore. Una volta cotte, scola le patate e lasciale raffreddare. A parte prepara un trito di prezzemolo con due/tre acciughe e affetta con una mandolina di ravanelli. Inserisci nel barattolo la salsa ottenuta con il trito di prezzemolo e un filo di extravergine d’oliva e poi versa le patate. Oppure per ottenere una versione più golosa, puoi condire l’insalata di patate con qualche cucchiaio di salsa tartara, preparata tritando finemente dei cetriolini sottaceto, un cucchiaio di capperi, il prezzemolo insieme alla maionese .
Insalata di farro e melograno in barattolo
Per prima cosa cuoci del farro in acqua bollente salata seguendo i tempi indicati sulla confezione, poi scolalo e lascialo intiepidire. Nel mentre, pulisci i funghi e tagliali a fettine. Soffriggi l’aglio in padella con un filo d’olio, poi toglilo e aggiungi i funghi, saltandoli fino a quando non saranno dorati e profumati. Realizza una semplice emulsione con olio, succo di limone, sale e pepe che servirà per condire l’insalata. Una volta compiute le operazioni precedenti prepara i chicchi di melograno: taglia il frutto a metà e batti il dorso con un cucchiaio per farli cadere. Nel barattolo inserisci in ordine, la vinaigrette agrumatala, il farro tiepido, i funghi appena saltati, la rucola e infine i chicchi di melograno e le noci per dare croccantezza.
Se ti è piaciuto l’articolo, scopri come cucinare gustosi piatti con la tecnica della vasocottura!