Veganuary: un mese di ricette veg in vasetto di vetro
A gennaio ritorna l’iniziativa che propone di provare lo stile di vita vegano eliminando ogni ingredienti di origine animale dalla propria alimentazione.
Sono trascorsi dieci anni dal primo Veganuary, il principale evento che promuove un’alimentazione vegetale e sostenibile. Da allora milioni di persone provenienti da quasi tutti i Paesi del mondo hanno deciso, per motivi legati all’ambiente, agli animali o alla salute, di ridurre o eliminare per almeno un mese all’anno carne, pesce e derivati. Nato in Inghilterra da due attivisti, in pochi anni Veganuary è diventato un vero e proprio fenomeno globale, con una crescita del numero di partecipanti da 3mila a oltre oltre 700 mila persone nel 2023 e con conseguenze concrete sull’ambiente: sono state infatti risparmiate più di 207.680 tonnellate di CO2.
Credit photo: Pintarest
Come si partecipa al Veganuary?
Partecipare al Veganuary è facilissimo! Basta iscriversi al sito www.veganuary.it, selezionare la data di inizio prescelta e ricevere così gratuitamente per tutto gennaio ricette e consigli per provare un’alimentazione completamente vegetale, sana e gustosa. Una volta selezionata la data di inizio prescelta sarà possibile ricevere via mail tutte le informazioni necessarie per cucinare piatti vegani.
Se sei alle prime armi, niente panico! ti suggeriamo qui qualche ricetta da fare in vasetto di vetro per sostituire i prodotti di origine animale che avevi fino a dicembre sulla tavola. Piatti plant based facili da preparare e gustosi, a dimostrazione che la cucina vegana non è complicata né priva di sapori.
Ricette vegan in vasetto di vetro
Verdure con Salsa al Limone e aromi
Credit photo: Pinterest
Ingredienti:
– Verdure di stagione a tua scelta (broccoli, carote, zucchine, cavolfiori, ecc.)
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– Succo di 1 limone
– Scorza di limone grattugiata
– 2 cucchiaini di erbe fresche tritate (prezzemolo, basilico, origano, timo)
– Sale e pepe q.b.
Istruzioni:
Per prima cosa taglia le verdure a pezzi di dimensioni simili in modo che cuociano uniformemente e riponile dentro un vasetto per vasocottura.
Chiudi il vasetto precedentemente sterilizzato e disponilo in una pentola. Se prepari più di un vasetto ricorda di avvolgerli con dei canovacci per evitare che si rompano. Riempi la pentola di acqua tiepida in modo che arrivi fino a ricoprire un po’ più dei tre quarti dell’altezza del vasetto.Porta a bollore l’acqua e lascia cuocere per circa 15 minuti.
Mentre le verdure cuociono, prepara la salsa. In una ciotola piccola, mescola l’olio d’oliva, il succo di limone, la scorza di limone grattugiata (meglio se utilizzi limoni non trattati), le erbe fresche tritate, il sale e il pepe. Passato il tempo necessario, rimuovi l’acqua dalla pentola con un mescolo e aiutandoti con un guanto da forno estrai il vasetto facendo attenzione a non scottarti. Una volta che le verdure sono pronte condiscile con la salsa al limone e erbe.
Zuppa di Orzo e funghi in vasocottura
Ingredienti:
– 120 gr di Orzo
– 100 gr di funghi champignon
– 1 costa di sedano
– 180 ml di acqua
– Sale e pepe q.b.
– 1 cipolla
Procedimento:
Inizia la preparazione della zuppa di orzo e funghi prendendo due vasetti per vasocottura sterilizzati. Trita la cipolla a dadini piccolini e disponila dentro i vasetti. Lava anche il sedano e taglialo anch’esso a dadini, quindi disponilo insieme alla cipolla dentro i vasetti con un filo di olio evo. Inserisci i vasetti dentro il microonde senza coperchio e lascia rosolare il tutto per 3 minuti a 800Watt.
Passato il tempo, togli i vasetti dal forno e inserisci l’orzo all’interno (60 g circa cadauno). Unisci anche i funghi lavati e tagliati a fettine, quindi ricopri a filo con dell’acqua (circa 90 ml). Aggiusta di sale e pepe, mescola gli ingredienti e copri con i coperchi.
Inserisci il vasetto dentro il microonde e cuoci per 6 minuti a 800 Watt. Quando sarà passato il tempo, estrai il tutto e lascia riposare per 20 minuti, al fine di creare il sottovuoto e finire la cottura. Una volta pronta la zuppa di orzo e funghi, apri e mangiala tiepida. Se vuoi in ultimo puoi aggiungere anche un pò di olio evo a crudo.
Mousse al cioccolato fondente con coulis di lamponi
Credit photo: Pintarest
Ingredienti per 4 persone:
– 150 g cioccolato fondente
– 100 ml di acquafaba
– 3 cucchiai di zucchero a velo
Per la coulis
– 50 gr di zucchero a velo
– 250 gr di lamponi (o altra frutta a polpa morbida)
– 2 chucchiai di succo di limone
Istruzioni:
Per preparare la mousse sciogli il cioccolato a bagnomaria, oppure in microonde alla massima potenza, 30 secondi alla volta, finché non sarà del tutto sciolto. Monta a neve ben ferma l’acquafaba insieme allo zucchero a velo, fino a quando sarà compatta e soda.
Una volta compiuta questa operazione unisci l’acquafaba montata al cioccolato fuso e intiepidito e incorpora con delicatezza girando dal basso verso l’alto. Versa il contenuto dentro a dei vasetti di vetro e lasciali riposare in frigo per due ore.
Per preparare la coulis fai appassire i lamponi, o altra frutta, in una padella antiaderente a fiamma bassa, per 2-3 minuti o fino a quando la frutta non avrà rilasciato tutta l’acqua (la quantità di acqua dipenderà dal tipo di frutta). Aggiungi lo zucchero a velo, il succo di limone filtrato e mescola con una frusta finché il tutto si sarà ben amalgamato, quindi lascia cuocere ancora un minuto a fiamma bassa. Una volta pronto filtra il composto ottenuto con un colino per eliminare eventuali semi: premi bene con il dorso di un cucchiaio e raccogli la salsa all’interno di una ciotola. La coulis di lamponi sarà pronta e potrai versarne un pò sopra la mousse!
Chi è pront* a mettersi alla prova?
Se ti è piaciuto l’articolo, scopri le altre ricette in vasocottura presenti nel sito!