Il tiramisù di pandoro è un dolce natalizio facile da preparare ma che lascerà i vostri commensali a bocca aperta.

Incredibile ma vero: manca meno di un mese a Natale!

Già: il tempo in questi mesi, dalla fine dell’estate, sembra letteralmente volato in un batter d’occhio, catapultandoci direttamente a poche settimane da questa festività tanto attesa.

Natale è stare in famiglia, è ritrovare parenti e amici lontani, è tornare per qualche giorno a sentirsi bambini tra luci, decorazioni, addobbi e alberi che rendono magica quest’occasione un po’ per tutti, non solo per i nostri bambini.

Natale è anche buon cibo. Ricette che si tramandano di generazione in generazione, la tradizione che si ripete con qualche incursione moderna nelle nostre cucine.

Già fatta la lista della spesa e pensato a cosa preparare per i vostri ospiti?

Se avete ancora qualche dubbio a riguardo, vi diamo un consiglio per un dolce facile da preparare ma che lascerà i vostri commensali a bocca aperta.

Parliamo dal Tiramisù di Pandoro, anche chiamato Pandoramisù, che come si può facilmente capire nasce dall’incontro tra due dolci molto amati: il Tiramisù e il Pandoro.

tiramisù pandoroUna ricetta da realizzare rigorosamente in vasetto!

Bene, prendete carta e penna, questi sono gli ingredienti:

– 1 pandoro o 4 piccoli pandori da 100 grammi
– 500 grammi di mascarpone fresco
– 5 uova
– 125/150 grammi di zucchero
– Rum
– Cacao Amaro
– 4 Vasetti

Preparazione

1 – Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi (a cui poi andrete ad aggiungere un cucchiaino di succo di limone). Quando saranno gonfi, aggiungete qualche cucchiaio di zucchero, sino ad ottenere una gonfia e solida meringa. Tenetela in frigorifero mentre preparate la crema.

2 – Sbattete i tuorli con dello zucchero, cominciando con 5 cucchiai e aumentando pian piano. Questi diventeranno spumosi, gonfi, quasi bianchi. Aggiungete ai tuorli il liquore. A questo punto, unite il mascarpone ai tuorli montati: la crema si monterà, un po’ come la panna.

3 – Quando sarà bella solida, unite l’albume montato, utilizzando una spatola e mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

4 – Preparate un caffè forte, senza zuccherarlo, e se volete aggiungete anche al caffè un po’ di liquore. Tagliate a fette di un centimetro il pandoro e adagiatelo sulla base dell’imboccatura del vaso, poi versate un primo cucchiaio di crema, inumidite col caffè il pandoro e mettetelo sopra la crema, ancora crema, cacao setacciato e ripetete.

5 – Terminate il tutto con crema e cacao.

tiramisù

Consumate il vostro Pandoramisù in vasetto dopo averlo fatto riposare un paio d’ore in frigorifero (e comunque entro due giorni).

Dimenticavamo: preparate dei tovaglioli, c’è da leccarsi i baffi.

I vostri commensali ne andranno matti, e potete starne certe, il Pandoramisù vi farà fare un figurone!