Pomata anti-zanzare fatta in casa in vasetti di vetro
Questa semplice ma efficacissima pomata sarà il tuo perfetto anti zanzare. Sempre pronta all'uso per proteggere la pelle di chi ti sta accanto. Potrai lavare i vasetti di vetro una volta terminata e riutilizzarli all’infinito!
SOS zanzare! Durante la stagione calda le zanzare sono uno degli aspetti forse meno piacevoli con cui fare i conti e non sempre le soluzioni disponibili sul mercato per allontanarle sono ecologiche e rispettose per la nostra pelle e per l’ambiente allo stesso tempo. Se ti dicessimo che rispettare l’ambiente e la pelle è possibile con una pomata nutriente, protettiva e repellente contro le zanzare?
Solo ingredienti naturali e benefici per la pelle racchiusi in un vasetto in vetro a chiusura ermetica che potrai recuperare dalla dispensa. Una pomata delicata e profumata che potrai preparare in cucina in pochi minuti!
Ti serviranno un pentolino, un vasetto o due di vetro e tre semplici ingredienti. È questo l’occorrente per creare in cucina, in soli 10 minuti, la tua pomata naturale al 100%, che non solo protegge la pelle dalle fastidiose aggressioni di questi piccoli insetti, ma la fa diventare più bella! La pelle, infatti, è il nostro organo più esteso, ci protegge dall’ambiente esterno e ha bisogno di attenzione e cura.
Come scegliere i prodotti da utilizzare sulla nostra pelle? È semplice. Se possono essere ingeriti, quindi commestibili, allora significa che vanno bene anche per la nostra pelle. Tutto quello che spalmiamo su di essa, infatti, penetra raggiungendo l’interno del nostro corpo. Per questo la naturalezza delle componenti utilizzati nei prodotti per la pelle deve essere la base quando scegliamo cosa usare per prendercene cura. Per noi, ma soprattutto e sempre per i nostri bambini.
Questa semplice ma efficacissima pomata sarà il tuo perfetto anti zanzare. Fatta con amore e sempre pronta in borsetta per proteggere la pelle di chi ti sta accanto. Potrai lavare i vasetti di vetro una volta terminata e riutilizzarli all’infinito!
E se vuoi fare un regalo utile e sicuramente apprezzatissimo a chi ti sta accanto, preparane qualche vasetto in più da regalare! Nota bene: unica attenzione, accertati che chi riceve la pomata non sia allergico agli oli essenziali che hai scelto di utilizzare e che gli oli essenziali che hai scelto non siano fotosensibili, ovvero ti permettano un’esposizione solare senza macchiare la pelle!
Ingredienti
2-3 piccoli vasetti di vetro a chiusura ermetica di piccole dimensioni. Saranno pratici da portare in borsa e non temeranno il caldo!
80-100 ml olio di mandorle dolci biologico
15 g cera d’api biologica e non trattata
5 ml oli essenziali puri al 100% biologici come il limone, il geranio, la citronella, il lavandino, la menta ecc
Procedimento
Prendi un pentolino, versa l’olio scelto come base (circa 80-100 grammi) e la cera d’api (una piccola quantità, circa 15 grammi) e fai scaldare il tutto lentamente, se vuoi anche a bagnomaria, finché la cera non si è sciolta completamente. Attenzione a non fare bollire gli oli perché si danneggerebbero.
Devi scaldare solo il necessario alla cera di sciogliersi e amalgamarsi all’olio base di mandorle o avocado.Quando la cera si è perfettamente sciolta, togli il pentolino dal fuoco e fai raffreddare il tutto. Prima che il composto olio + cera solidifichi di nuovo, aggiungi i 5 ml di oli essenziali che hai scelto. Mescola bene.
Versa nei vasetti di vetro sterilizzati e fai raffreddare completamente! Se vuoi regalare i vasetti di vetro con la pomata, avvolgili in carta riciclata e legali con nastri in cotone o lana che avrai recuperato per un effetto semplice e naturale come la tua pomata!
Laureata in Scienza della Comunicazione, freelance dal 2009, Stella Bellomo fa la mamma a tempo pieno e lavora da casa come Content Creator e Social Media Manager. Amante della natura, è una vera appassionata di cucina naturale e di uno stile di vita green & zero waste! Ha creato gli hashtag #mangiozerowaste e #spesazerowaste per condividere sul web idee e spunti anti-spreco e fare acquisti più consapevoli.