![limoni](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_lossless,ret_img,w_1400,h_933/https://meglioinvetro.it/wp-content/uploads/2021/06/limoni-copy.png)
Limoni sotto sale in vasetto
Una ricetta semplice per gustare i limoni in modo inaspettato: da conservare in vetro
Limoni sotto sale: impariamo a conoscerli
I limoni sotto sale sono tipici della cucina nord-africana e mediorientale, ma si trovano fino in India: costituiscono un modo antico, geniale e semplicissimo di conservare questi agrumi, per gustarli anche a distanza di un anno e dare un sapore unico a molti piatti.
Tradizionalmente vengono serviti con:
– tajine di carne o vegetariane
– felafel
– hummus
Nella cucina italiana e internazionale, danno un tocco magico anche ai piatti più semplici:
– accanto pesce di mare o d’acqua dolce, e pollo alla griglia
– tritati e mescolati a qualsiasi insalata
– associati a verdure cotte (patate, fagiolini, zucchine, bietole etc)
– inseriti nei cous cous freddi, tabouleh, insalate di riso e farro
– uniti alle fragole, all’anguria o a una macedonia di frutta
La loro salamoia, emulsionata con olio, può essere usata come base per una vinaigrette (link al post vinaigrette)
Ricetta dei limoni sotto sale
Vi serviranno dei limoni non trattati e del sale grosso. Con questi due soli ingredienti farete una salamoia 1:1:1 da sciogliere e da versare a freddo sui limoni da conservare:
– 100 gr di succo di limone
– 100 gr di sale grosso
– 100 gr di acqua
– Tagliate i limoni precedentemente lavati in quarti nel senso della lunghezza.
– Mettete i limoni in un barattolo di vetro dotato di tappo. NON USATE altri materiali: questa preparazione è molto acida e salata, deve quindi essere conservata in un contenitore inerte al 100% come il vetro.
– Versate la salamoia sui limoni fino a sommergerli completamente (appoggiate un dischetto da conserva per mantenerli sotto il livello della salamoia perché tenderanno a galleggiare). Usare un barattolo di vetro è essenziale anche per questo motivo: bisogna controllare il livello del liquido.
– Chiudete il barattolo e lasciate riposare al buio per circa un mese prima di consumarli.
I limoni così preparati si conservano per un anno, a maggior ragione se in frigorifero.
Al momento di usarli si scolano, si sciacquano e sono pronti! La polpa è la parte che rimane più sapida, e ci sono due scuole di pensiero: c’è chi usa solo la buccia, chi tutto il limone.
E voi, come li mangerete?