Per realizzare il latte vegetale in casa occorrono pochi minuti. Per conservarlo la soluzione è la bottiglia di vetro, che, grazie alle sue caratteristiche fisiche, non rilascia sapori né odori agli alimenti.

Il latte vegetale è un’ottima soluzione per chi vuole ridurre o eliminare quello vaccino. In commercio si trovano ormai molti tipi di bevande vegetali come sostitute del latte, ma possono essere costose e spesso contengono conservanti e dolcificanti.

È possibile autoprodurre il latte vegetale in pochi minuti e in modo molto semplice. Questa soluzione porta un risparmio economico, riduce l’utilizzo di packaging e favorisce un’alimentazione più sana.

Per realizzare il latte vegetale in casa occorrono pochi minuti e pochi strumenti che abbiamo già in casa. Per conservarlo la soluzione è la bottiglia di vetro, che, grazie alle sue caratteristiche fisiche, non rilascia sapori né odori agli alimenti. Inoltre, grazie alla sua bellezza, il vetro rende la tavola della colazione più invitante.

latte vegetale

Per produrre il latte di avena occorrono:

una pentola
un recipiente (es. una insalatiera)
una sacchetto filtralatte oppure un colino e un panno da cucina pulito
un imbuto
un frullatore a immersione
una bottiglia di vetro

Ingredienti

1 litro di acqua
100 g fiocchi di avena
1 pizzico di sale

facoltativo per dolcificare: sciroppo di agave o di acero, oppure miele o zucchero integrale di canna. Inoltre, per un tocco in più suggerisco di aggiungere vaniglia o cannella.

Procedimento

Il procedimento per fare il latte di avena in casa è semplice e richiede pochi step. Versare nella pentola 100 grammi di fiocchi di avena in 400 ml di acqua e fare sobbollire per qualche minuto. Successivamente spegnere il fuoco e far riposare per almeno 2 ore;

Dopo aver frullato il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, è necessario filtrare il composto: posizionare il colino sul recipiente e poggiare il panno da cucina sul colino. Versare il composto sul colino, chiudere il panno e spremere con le mani per ottenere più latte possibile.

Aiutandosi con l’imbuto, versare il latte ottenuto dal recipiente alla bottiglia di vetro. Aggiungere 600 ml di acqua alla bottiglia e, se si vuole, gli ingredienti facoltativi. Chiudere con il tappo e scuotere bene per rendere il latte omogeneo. Il latte di avena fatto in casa si conserva in frigo per 2-3 giorni in una bottiglia di vetro. Ricordarsi di scuotere bene la bottiglia prima di ogni utilizzo.

Suggerimento antispreco: la polpa avanzata può essere utilizzata per realizzare pane e biscotti, oppure consumata così come è a colazione, con aggiunta di miele, noci, frutta fresca e/o secca.

 

 

Raffaella Caso è la creatrice di BabyGreen, dove racconta il suo percorso da single ad alto impatto a mamma (quasi) green. Alla ricerca di una vita più semplice, sana e slow, vive a Milano, nonostante tutto.

Home