È originario del Caucaso e un tempo veniva ritenuto una vera e propria panacea. Oggi sappiamo che ha molte proprietà benefiche, è buono e versatile e che è un ingrediente segreto in cucina. 

Più denso del latte ma meno dello yogurt, il kefir è una bevanda fermentata, adatta a tutte le diete (anche quelle vegane), che da millenni viene consumata nelle aree caucasiche e che oggi è arrivata fino a noi. Dal gusto acido e delicato, questa bevanda è ricca di effetti benefici ed è molto versatile in cucina per realizzare dolci, salse, frullati e addirittura cocktail. Ciò che lo contraddistingue da altri latti fermentati (uno su tutti: lo yogurt) è lo starter utilizzato, ovvero i grani di kefir.

Produrlo in casa è davvero molto facile. Per prima cosa occorre un contenitore in vetro che deve essere sterilizzato. Il vetro infatti essendo un materiale inerte e trasparente si configura come la migliore opzione da utilizzare per la sua preparazione. Inoltre rende molto facile il controllo della fermentazione.

 

 

Come preparare il Kefir di latte

Riponi all’interno del contenitore in vetro due cucchiai di granuli di kefir (reperibili nei negozi biologici, in farmacia e in erboristeria) e aggiungi mezzo litro di latte.

Una volta mescolati tutti gli ingredienti, ricopri l’imboccatura del contenitore con un canovaccio di tela pulita affinché possa passare l’aria; il kefir infatti deve essere protetto ma contemporaneamente ha bisogno di ossigeno.

Fai riposare il preparato per almeno 24 ore in un luogo fresco e asciutto. Il tempo della fermentazione ne determinerà il gusto: se vuoi ottenere un sapore più acidulo e una consistenza più corposa prolungalo.

Filtra il composto con l’aiuto di un colino a trama stretta in modo da trattenere le parti più solide. Come per lo yogurt fatto in casa, i granuli che resteranno sul colino serviranno per fare altre volte il kefir.

Dopo averlo filtrato, è bene lasciarlo “maturare” per un paio di ore in frigorifero dove potrà essere conservato per oltre una settimana.

Non è così complicato, no? Se ti è piaciuto il nostro articolo sul kefir, leggi anche la ricetta del latte di anacardi fatto in casa in bottiglia di vetro!