Il limoncello fatto in casa non può fare a meno del vetro
Una guida per produrre in casa un ottimo liquore: dal mason jar alla bottiglia di vetro!
Fare il limoncello in casa è straordinario e sorprendentemente facile. Siamo soliti pensare che la ricetta di un eccellente limoncello sia segreta, o gelosamente custodita da una cerchia ristretta di nonni o bisnonni. Eppure, tutto ciò di cui avete bisogno per fare un limoncello davvero incredibile sono dei buoni limoni, una bottiglia di vodka e, soprattutto, del vetro!
Come si realizza sfruttando le bottiglie in vetro?
Prima di tutto pelate i vostri limoni e immergete le bucce nella vodka. Dopo aver lasciato che le bucce e la vodka si siano mescolate per un buon periodo, da una settimana a un mese, bisogna filtrare il tutto e mescolarlo con lo sciroppo di zucchero. È facile no? Bisogna solo pazientare un po’! Infatti, più a lungo le bucce staranno a contatto con la vodka, più il sapore del limoncello sarà forte e deciso. Da qui, quindi, potete regolarvi con i vostri gusti. Se desiderate un limoncello soft, più light, basta lasciarlo riposare meno tempo! Per quanto riguarda l’alcol, la vodka migliore da utilizzare è quella a gradazione superiore, dato che estrarrà al massimo il sapore di limone dalle bucce e renderà il vostro limoncello più liscio e meno stucchevole al palato.
Quali limoni adoperare?
I limoni che trovate al vostro mercato locale andranno benissimo, anche se consigliamo di acquistare limoni biologici. Infatti, a differenza di quelli non biologici, che sono spesso ricoperti di cera, i limoni biologici permetteranno una migliore estrazione di succo dalle bucce. E soprattutto, avrete la certezza di evitare qualsivoglia pesticida o insetticida, spesso utilizzati nella coltivazione dei limoni.
Curiosità: i limoni Meyer, che sono una sorta di ibrido tra limone e arancio dolce, caratterizzati da un colorito giallo-arancio, sono noti per realizzare un limoncello davvero superbo.
Ingredienti e materiali
10 limoni 1 bottiglia di vodka da 750 ml (preferibilmente 100 gradi o 80 gradi)
Da 1 a 4 tazze di zucchero, a piacere
Mason jar da 1 litro
Filtro
Imbuto
Bottiglia/e di vetro da riempire con il limoncello
Procedimento per un super limoncello homemade in vetro
Sbucciate i vostri limoni, magari utilizzando un pelapatate per rimuovere bene tutte le bucce. Cercate di rimuovere solo la pelle gialla esterna, evitando di entrare a contatto con il corpo del limone. Trasferite le bucce nel barattolo di vetro, o nel vostro mason jar da un litro pieno di vodka, e avvitate il coperchio. Lasciate in infusione al riparo dalla luce solare diretta. Il tempo lo decidete voi: più a lungo lasciate le bucce immerse nella vodka, più “audace” sarà il vostro limoncello!
Dopodiché filtrate la vodka infusa attraverso il colino. Lasciate riposare e intanto preparate lo sciroppo di zucchero: portate a ebollizione il quantitativo di una tazza di acqua e incorporate lo zucchero (sempre una tazza). Mescolate e lasciate raffreddare. Anche qui potete giocare a vostro piacimento con i rapporti tra acqua e zucchero. Più acqua utilizzate, più la base alcolica risulterà diluita, quindi il liquore sarà meno alcolico e più morbido. Più zucchero, invece, renderà il vostro limoncello più dolce. Una volta ottenuto lo sciroppo di zucchero mescolatelo con la vodka infusa e amalgamate. Per sicurezza assaggiate il tutto, in modo tale da regolarvi, come detto prima, sul quantitativo di acqua e zucchero, che potete sempre aggiungere.
A questo punto non vi resta che imbottigliare! Inserite l’imbuto nel collo delle vostre bottiglie e riempitele di favoloso limoncello! Raffreddate la vostra bevanda in congelatore per almeno 4 ore e poi… godete del vostro delizioso liquore homemade!
Inutile ricordare di conservarlo in bottiglie di vetro, dato che questo è il materiale che preserva al meglio ogni tipo di bevanda, soprattutto quelle concentrate di alcol, frutta e agrumi. Ma non solo, se conservato in bottiglia di vetro in freezer, il vostro limoncello vi durerà un anno e anche più!
Se con questa ricetta vi abbiamo incuriosito e siete alla ricerca di nuove sperimentazioni che impiegano i limoni, vi raccomandiamo di leggere anche il nostro articolo Autoproduzione: lo sciroppo di limone fatto in casa!