
I falsi amici del vetro a Natale
Ecco le regole da seguire per fare una differenziata corretta da Natale all’Epifania
Dove si buttano le palline dell’albero e le decorazioni natalizie in vetro soffiato quando si rompono? E le luci con cui si illuminano non solo gli alberi di Natale ma anche balconi e finestre? Differenziare bene è indispensabile soprattutto nel periodo natalizio, quando la produzione di rifiuti aumenta di circa un terzo, rispetto al resto dell’anno. Per questo ecco i consigli per garantire una raccolta differenziata del vetro più consapevole, utile a recuperare e riciclare il più possibile.
Cosa non si può buttare nel vetro
Decorazioni natalizie e lampadine. Le palline di Natale e le decorazioni in vetro soffiato con cui si adornano alberi e case; le lampadine e le serie di luci con cui si illuminano gli alberi di Natale e gran parte di balconi e palazzi.
Calici e bicchieri di cristallo. I calici e i bicchieri di cristallo, i cosiddetti servizi buoni delle nonne, spesso riesumati per l’occasione, molto belli da vedere, ma veri e propri nemici del riciclo del vetro se si rompono facendo cincin e scambiandosi gli auguri.
Oggetti di porcellana o ceramica. Non dovranno essere gettati nel contenitore destinato alla raccolta differenziata del vetro, poiché costituiti da materiali differenti da esso: piatti, tazzine, coppe, pirofile, statuette del Presepe e tutti gli oggetti di porcellana e ceramica.
Pirofile in vetroceramica. Le coppe e le pirofile in vetroceramica tipo pyrex, che si usano per riscaldare le diverse e prelibate pietanze tipiche della tradizione natalizia, non possono essere gettate nella raccolta differenziata del vetro, nel caso durante la preparazione del menù natalizio le rompiate accidentalmente.
Schermi e specchi. Gli schermi di pc, tv, smartphone e tablet, o gli specchi che i nipotini hanno accidentalmente rotto giocando in casa o che sono parte di altre decorazioni o oggetti non più utilizzabili, non devono essere gettati nella raccolta differenziata del vetro.
Cosa si può buttare nel vetro
Bottiglie di vetro. Tutte le bottiglie, da quelle del vino con cui si accompagna il cenone, a quelle di champagne e spumante con cui si brinda al nuovo anno degustando il panettone.
Barattoli di vetro. I vasetti e i barattoli di vetro delle marmellate delle nonne, dei sughi e delle salse da spalmare sui crostini e della mostarda e tutti i normali barattoli di vetro che costituiscono la confezione di altri alimenti acquistati o preparati in casa, come cibi sott’olio o sott’aceto.
Se ti è piaciuto l’articolo, leggi anche il nostro decalogo green: 10 regole per un mondo più sostenibile