
Giornata Mondiale del Riciclo: i consigli per smaltire meglio i rifiuti
Ogni anno consumiamo miliardi di tonnellate di risorse naturali, spesso ignorando un aspetto cruciale: prima o poi si esauriranno. Basti pensare che l’Earth Overshoot Day (il giorno in cui l’umanità arriva a consumare tutte le risorse della Terra, andando conseguentemente in debito ecologico) arriva sempre prima: se negli anni ’70 del ‘900 questo giorno nefasto cadeva fra novembre e dicembre, nel 2024 l’Earth Overshoot Day è stato il 1 Agosto. Per questo motivo, il recupero dei materiali non è solo un atto a favore dell’ambiente, ma rappresenta anche un’opportunità economica per tutti.
Proprio per sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull’importanza di un riciclo più efficace e sostenibile, il 18 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation per promuovere un cambiamento concreto nelle abitudini di consumo e gestione dei rifiuti, evidenziando come anche i piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza, a partire da una corretta raccolta differenziata.
5 consigli per il riciclo dei rifiuti e il riutilizzo
1. Separa correttamente i materiali
Un riciclo efficiente inizia con una buona raccolta differenziata. È essenziale dividere i rifiuti nel modo corretto, evitando di mescolare materiali incompatibili. Carta, plastica, vetro, metalli e organico devono essere smaltiti negli appositi contenitori, secondo le regole stabilite dal proprio comune. Un errore comune, come gettare un cartone della pizza sporco nella carta, può compromettere l’intero processo di riciclo.
2. Svuota e sciacqua i contenitori
Prima di conferire i rifiuti nella raccolta differenziata, è importante eliminare eventuali residui di cibo o liquidi. Ad esempio, i barattoli di vetro dovrebbero essere sciacquati velocemente per evitare contaminazioni. Questo passaggio aiuta a migliorare la qualità del materiale riciclato e facilita il lavoro degli impianti di trattamento.
3. Scegli i contenitori in vetro
Il vetro è uno dei materiali più sostenibili perché può essere riciclato all’infinito senza perdere qualità. Scegliere prodotti in vetro e smaltirli correttamente significa contribuire a un’economia circolare più efficiente e ridurre l’uso di risorse naturali. Ricorda: il vetro va buttato senza tappi e senza ceramiche o cristalli, che possono compromettere il riciclo.
4. Non mescolare materiali diversi
Alcuni materiali sono composti da più elementi, come le bottiglie di vetro con tappi in plastica o le confezioni in Tetra Pak con parti in alluminio e plastica. Separare correttamente ogni componente facilita il processo di riciclo e ne migliora l’efficacia. Anche etichette e sigilli adesivi dovrebbero essere rimossi quando possibile.
5. Riduci, riusa, ricicla
Prima di gettare un oggetto, prova a chiederti: posso riutilizzarlo? Dare una seconda vita ai prodotti è una delle pratiche più sostenibili. Barattoli di vetro, ad esempio, possono diventare contenitori per alimenti o vasi decorativi. Ridurre il consumo di materiali monouso e privilegiare imballaggi riutilizzabili è una scelta che aiuta l’ambiente e riduce la quantità di rifiuti da smaltire.