Dal vetro riciclato a nuovo terreno per le piante
Un team di scienziati ha scoperto che il vetro riciclato può essere un valido sostituto del suolo tradizionale per la coltivazione delle piante.
C’è una piccola grande scoperta verde che arriva dagli Stati Uniti e che potrebbe cambiare il volto dell’agricoltura. Uno studio pilota condotto da un gruppo di ricercatori della University of Texas Rio Grande Valley e presentato alla conferenza dell’American Chemical Society (ACS) nell’agosto 2024, ha dimostrato che il vetro riciclato può essere utilizzato efficacemente come sostituto parziale del tradizionale suolo per la coltivazione di ortaggi, offrendo numerosi vantaggi per l’ambiente. Ebbene sì, con il riciclo del vetro possiamo non solo dare vita a nuovi vasetti e bottiglie ma potremmo anche trasformarlo in sabbia per coltivare piante offrendo una soluzione a due grandi problemi ambientali: l’erosione del suolo e la carenza di sabbia.
Credit photo: Pinterest
Come funziona il vetro riciclato in agricoltura?
Il processo inizia con le classiche bottiglie di vetro destinate alle discariche. Queste vengono frantumate in particelle e lucidate per arrotondarne i bordi. Il risultato? Un materiale abbastanza liscio da poter essere maneggiato senza tagliarsi e sufficientemente poroso da permettere alle radici delle piante di crescere liberamente senza esserne danneggiate. I ricercatori hanno testato diverse dimensioni di frammenti di vetro, scoprendo che particelle simili a grani di sabbia offrono le caratteristiche ideali per la coltivazione, permettendo all’ossigeno di raggiungere le radici e mantenendo livelli di umidità eccezionali.
I primi risultati suggeriscono che le piante coltivate in vetro riciclabile hanno tassi di crescita più rapidi e trattengono più acqua rispetto a quelli coltivati nel suolo tradizionale al 100%. L’uso del vetro riciclato ha inoltre ridotto la presenza di parassiti, consentendo un minor uso di insetticidi e facilitando la ripopolazione degli insetti impollinatori. Inoltre, il vetro permette di ridurre l’irrigazione, comportando un minore consumo di acqua e una maggiore resilienza durante i periodi di siccità.
Conosci il vetro liquido? Per saperne di più, leggi qui!