L'estate in vasetto di vetro

In estate, una delle attività più proficue in cucina è la preparazione delle conserve fatte in casa. Sono un super alleato in cucina, durante i mesi invernali, quando il frigo è vuoto o quando vogliamo un tocco di sapore e colore in più. Per non parlare di quanto sono utili per un aperitivo improvvisato, o da portare in dono agli amici!

Se come me sognate di avere una dispensa piena di vasetti di conserve croccanti e gustose, le alternative sono due: o le comprate già pronte, oppure vi rimboccate le maniche e le preparate quando le verdure sono di stagione. Io scelgo la seconda, e vi garantisco che è una gran soddisfazione!

Il momento ideale per mettersi a preparare le conserve fatte in casa va dall’inizio dell’estate a metà autunno, quando i prodotti di stagione sono al massimo del loro sapore. Pomodori, peperoni, zucchine, melanzane, ma anche cetrioli e peperoncini, fino ad arrivare ai primi funghi autunnali: basta poco per mettere in vasetto tutti i sapori della bella stagione e portarli a tavola per tutto l’anno.

Conserve fatte in casa: come trattare i vasetti

Il vetro è senza dubbio il materiale più idoneo per le nostre conserve fatte in casa. I vasetti di vetro sono igienici, facili da utilizzare e soprattutto grazie alla loro trasparenza possiamo sempre vedere cosa contengono e verificare lo stato di conservazione.  

La cosa importante è lavorare in totale sicurezza: per questo, sterilizzare correttamente i vasetti è fondamentale per evitare che batteri e funghi pericolosi possano compromettere la qualità delle conserve e, soprattutto, la nostra salute. 

Innanzitutto bisogna seguire norme igieniche di base: lavare bene le mani con sapone, cambiare spesso strofinacci e usare utensili puliti evita gran parte dei microrganismi. Anche la scelta degli ingredienti è importante: bisogna preferire sempre prodotti di stagione, perché più ricchi di nutrienti, e alimenti biologici così da evitare il rischio che i vegetali possano contenere residui di pesticidi e antiparassitari.

I vasetti di vetro vanno sanificati: lavateli bene e lasciateli bollire per circa mezz’ora in una pentola piena d’acqua. Poi fateli asciugare a testa in giù su un canovaccio pulito. In alternativa, potete lavarli in lavastoviglie ad alta temperatura.

I vasetti non vanno mai riempiti fino all’orlo: è importante lasciare uno spazio vuoto che prende il nome di “spazio di testa”. Nel caso di marmellate e confetture, il riempimento deve essere effettuato a caldo lasciando uno spazio di testa di un centimetro.

Dopo averli riempiti, si può procedere alla pastorizzazione dei vasetti: fate bollire i vasetti chiusi in una pentola piena di acqua per una mezz’ora, poi lasciateli raffreddare sempre nell’acqua a fuoco spento. Le capsule si abbasseranno, e quando aprirete i vasetti, emetteranno il rumore tipico del sottovuoto. Se non accade vuol dire che non sono stati correttamente sterilizzati.

Conserve fatte in casa: qualche ricetta

Ecco qualche idea per portare tutto il profumo dell’estate sulle tavole invernali. Un consiglio: scegliete vasetti di vetro di piccole dimensioni. Saranno graziosi da regalare, ma soprattutto in questo modo, una volta aperti, sarà più facile consumare il contenuto velocemente. 

ZUCCHINE SOTT’OLIO

Ingredienti, per 2 vasetti

500 g di zucchine

300 ml di olio extravergine di oliva

150 ml di aceto bianco

2 cucchiai di sale grosso

250 ml circa di acqua

2 spicchi di aglio

1 peperoncino

pepe nero in grani
sale fino


Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle. Disponetele in uno scolapasta, cospargetele con il sale grosso. Adagiatevi sopra un piatto con un peso e fatele riposare per due o tre ore, in modo che perdano l’acqua di vegetazione. 

Risciacquate le zucchine, mettetele ad asciugare sopra un canovaccio di cotone pulito. In una pentola capiente versate l’acqua e l’aceto, aggiungete un pizzico di sale e portate a ebollizione. Versate le zucchine e gli spicchi di aglio, e fatele cuocere per tre/quattro minuti. Poi scolatele con una schiumarola e fatele asciugare e raffreddare, disponendole su un altro canovaccio. 

Quando le zucchine sono ben asciutte, disponetele nei vasi, insaporendo ciascuno strato con un po’ di aglio tagliato a pezzetti, il peperoncino e qualche grano di pepe nero. Pressate bene le zucchine per evitare che si formino delle bolle di aria e versatevi sopra l’olio, ricoprendo completamente il contenuto. Fate pastorizzare.

AGLIO AROMATIZZATO


Ingredienti, per 1 vasetto:

2 teste di aglio

1 cucchiaio di zucchero di canna

200 ml di aceto bianco

200 ml di vino bianco

1 peperoncino fresco

1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
2 rametti di timo

1 cucchiaino di semi di senape
1 cucchiaino di pepe in grani
60 ml di olio extravergine di oliva

In una pentola versate l’aceto, il vino bianco e lo zucchero. Aggiungete il peperoncino a rondelle, le erbe tritate, il pepe e la senape, e portate a bollore. Unite poi gli spicchi di aglio puliti e fate scottare 2 minuti.
Scolate l’aglio, le erbe e le spezie e trasferiteli in un vasetto di vetro. Riportate a bollore il liquido di cottura, facendolo addensare leggermente. Aggiungete l’olio e versatela nel vasetto, coprendo bene gli spicchi di aglio. Chiudete il barattolo e fate pastorizzare.

GIARDINIERA COLORATA

Ingredienti, per 2 vasetti

1 peperone rosso

2 carote

2 coste di sedano

200 g di cipolla
100 g di fagiolini

2 foglie di alloro

1/2 litro di aceto bianco

2 litri di acqua

3 cucchiai di zucchero di canna

sale grosso
1 cucchiaino di curcuma

Lavate le verdure e tagliatele a tocchetti. 

In una pentola versate l’aceto, l’acqua, il sale e lo zucchero. Aggiungete le foglie di alloro e la curcuma, e portate a bollore. Versare le verdure e fatele cuocere 4-5 minuti in modo da mantenerle croccanti. Scolatele con una schiumarola. Riempite i vasetti con le verdure. Riportate a bollore il liquido di cottura, e versatelo nei vasetti. Chiudete il barattolo e fate pastorizzare.

 

Cristina Mauri – GoodFood LAb: Ho sempre amato raccontare con le immagini: non per niente sono laureata in cinema, e  ho lavorato per oltre 10 anni in TV. Poi sono diventata mamma e ho rivoluzionato la mia vita. Vivo circondata dalla natura e condivido sul web il mio stile di vita green, e l’impegno, in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia, nel vivere una vita il più possibile sostenibile e tentare di ridurre la nostra impronta ecologica. Anche e soprattutto in cucina.www.goodfoodlab.it