
Marmellata di pere e zenzero senza zucchero
La marmellata di pere e zenzero si può usare sul pane a colazione oppure per rendere sfiziose e speciali le vostre torte e le vostre crostate.
Le pere sono un frutto spesso sottovalutato. Ne esistono di tantissimi tipi e qualità, ognuna con sapore, dolcezza e consistenza diversi che la rendono un frutto davvero versatile in cucina. Si possono utilizzare per arrosti, torte e soprattutto si possono conservare in barattolo di vetro in mille modi diversi.
Anche lo zenzero può avere tanti usi. In cucina si sa, è il re del trasformismo e il suo gusto leggermente piccante abbinato con la pera è proprio delizioso.
Quindi perché non realizzare una buonissima marmellata di pere zenzero? Un prodotto ideale da consumare sia in autunno sia nel periodo natalizio. E perché no, anche per fare un regalo!
In questo articolo vi proponiamo una ricetta molto semplice, che potrete usare semplicemente sul pane a colazione, fresco o tostato, oppure per rendere sfiziose e speciali le vostre torte e le vostre crostate.
Questa versione è senza zucchero, ma potete decidere in base ai vostri gusti se aggiungerlo. Con le dosi indicate di seguito si possono preparare circa 2 vasetti da 200 gr di marmellata. Il nostro suggerimento è di raddoppiare o triplicare addirittura le dosi per averne una bella scorta in dispensa. La famiglia ringrazierà, e anche la vostra salute.
Ingredienti
1 kg di pere abate
25 gr di zenzero grattugiato
50 gr di mele gialle
Iniziate lavando e sbucciando pere e mele. Privatele dei torsoli, tagliatele a pezzettini e mettetele in una casseruola con un bel fondo spesso. Pulite lo zenzero, grattugiatelo con una grattugia sottile e aggiungetelo alla frutta precedentemente tagliata.
A questo punto, mettete tutti gli ingredienti nella casseruola e accendete a fuoco basso, per iniziare la cottura dolcemente. In questa prima fase la frutta rilascerà la propria acqua, quindi è necessario mescolare spesso. Quando le pere e le mele saranno belle morbide, frullate tutto con il frullatore a immersione e poi proseguite la cottura a fuoco dolce sempre mescolando, finché la vostra marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Un trucco per verificare se la marmellata è pronta è il classico piattino: versate un po’ di marmellata su un piattino e se mettendolo in verticale non scivola giù è pronta.
Per conservare al meglio la confettura di pere e zenzero è bene metterla, ancora calda, in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati (per i diversi metodi di sterilizzazione potete leggere questo articolo). Quella che invece volete gustare subito, potete metterla in un bel barattolo di vetro con chiusura ermetica e conservarla in frigorifero per 2-3 giorni.