
Cold Brew Tea in bottiglia di vetro
Un tè freddo e rigenerante che puoi adattare ai tuoi gusti e mix preferiti
Con le temperature roventi delle ultime settimane, ecco il Cold Brew Tea, un tè super piacevole e rinfrescante. Dopo la ginger lemonade, vi offro un’altra preparazione semplice ma al tempo stesso estremamente efficace. E senza stare davanti ai fornelli nemmeno per un secondo!
Sì perché il cold brew tea punta sul tempo e non sul calore. La tecnica è di filtrare il tè direttamente a freddo, senza aggiungere nessun altro ingrediente: solo acqua a temperatura ambiente e tè. Qualunque tipo di tè, meglio se scelti con cura, in purezza, o anche blend, e preferibilmente in foglie: si trovano facilmente nei negozi specializzati ma anche nelle botteghe bio e in alcuni supermercati.
Ma andiamo a vedere la ricetta!
Ho provato questa ricetta con diversi tipi di tè e ovviamente danno tutti risultati differenti, e buonissimi. L’intensità di sapore è data dal tempo di infusione: io verso le foglie di tè nella bottiglia di vetro, aggiungo l’acqua e lascio semplicemente riposare per circa due ore a temperatura ambiente. Poi trasferisco in frigo per un tempo variabile, che può essere un’ora come tutta la notte – a seconda dell’effetto che voglio ottenere. Provando con diversi blend e diversi tempi di infusione, troverai il mix perfetto per il tuo cold brew tea preferito!
Ingredienti
1 bustina di tè (o 1 cucchiaino di tè in foglie sfuse) ogni 250 ml di acqua, a seconda della forza desiderata
Aggiunte opzionali: limone o lime a fette, pesca nettarina a fette, dolcificante a scelta, foglie di menta fresca
Procedimento per la realizzazione in caraffa di vetro
Versa il tè sul fondo di una bottiglia o di una caraffa. Se usi le bustine di tè, tagliale e utilizza quello sfuso, senza la bustina, e versa a temperatura ambiente o acqua fredda. Lascia in infusione un’ora a temperatura ambiente, poi copri e riponi in frigorifero. Lascia riposare il tè bianco o verde per 6-8 ore, mentre quello nero per 8-12 ore. Poi filtra il tè sfuso con un setaccio a maglie fini (per ottenere i migliori risultati, copri il setaccio con una garza o un sacchetto per filtrare il latte vegetale). Completa con gli ingredienti che preferisci.
Consigli e uso
Una volta filtrato il tuo cold brew tea, trasferiscilo in una bottiglia di vetro pulita. A differenza del tè fatto con acqua calda, il tè a estrazione fredda non ha i sapori tannici e amari che si trovano nel tè normale. Inoltre dura qualche giorno in più, per cui puoi tranquillamente conservarlo in frigorifero, nella bottiglia ben chiusa, per una settimana. Se ti piace, congelalo a cubetti, nelle vaschette del ghiaccio: in questo modo avrai del ghiaccio aromatizzato da aggiungere a un bel bicchiere d’acqua, per un momento super rinfrescante.
Se la ricetta può sembrare banale, non lo è la scelta del contenitore: per questa preparazione uso le bottiglie di vetro perché oltre ad essere bello da vedere, è un materiale igienico, durevole, non fa male alla salute e non rilascia sostanze tossiche quando è a contatto con gli alimenti. Posso lasciare il mio tè in infusione per tutto il tempo necessario senza rischi e soprattutto posso ammirare la magia dell’acqua con le foglie in infusione che si colora lentamente.
Come già spiegato, utilizzando blend differenti avrai naturalmente tè sempre diversi, così come variando il tempo di infusione potrai ottenere sapori più o meno intensi. Arricchiscili con gli ingredienti che preferisci: dolcificante, fettine di limone o di pesca, scorza di agrumi o erbe aromatiche!
Cristina Mauri – GoodFood LAb: Ho sempre amato raccontare con le immagini: non per niente sono laureata in cinema, e ho lavorato per oltre 10 anni in TV. Poi sono diventata mamma e ho rivoluzionato la mia vita. Vivo circondata dalla natura e condivido sul web il mio stile di vita green, e l’impegno, in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia, nel vivere una vita il più possibile sostenibile e tentare di ridurre la nostra impronta ecologica. Anche e soprattutto in cucina.www.goodfoodlab.it