Avanzi di Natale: i consigli per conservarli nei vasetti di vetro
Non si butta nulla, tanto meno i deliziosi resti delle portate del 24 e 25 dicembre.
Congela, conserva, inventa: sono queste le tre parole chiave per gestire gli avanzi di natale. Sprecare il cibo non è mai una buona azione, al contrario è invece giusto conservarlo per poi ‘riciclarlo’ e rigustarlo. Recuperare gli avanzi, reinventarli e condividerli è un piccolo gesto che fa bene in primis all’ambiente e anche alle nostre tasche. Dalla doggy-bag per parenti e amici ai barattoli di vetro: ecco i nostri semplici ma efficaci consigli per non sprecare gli avanzi delle feste.
Credit Photo: Pinterest
Consigli per conservare gli avanzi di natale
Il contenitore fa la differenza. Nel vetro la conservazione corretta è assicurata. Per conservare il cibo avanzato, una risorsa preziosa sono i barattoli di vetro. Si chiudono bene, sono a costo zero (potete riutilizzare quelli che avete già in cucina), sono sostenibili perché il vetro può essere riciclato facilmente e infinite volte, sono sicuri perché non rilasciano sostanze potenzialmente tossiche.
Conservare con cura. La migliore scelta per allungare i tempi di conservazione è nel frigorifero. Altrimenti c’è sempre il congelatore, dove può tornare utile avere contenitori in vetro per praparare pasti in modo veloce. Sughi e condimenti, ad esempio, si possono surgelare così da utilizzare le porizioni last minute, quando scolate la pasta. Evitate perciò di mettere in freezer una lasagna intera, ma perdete qualche minuto per tagliarla e riporla suddivisa per porzioni, più facili da riutilizzare. Lo stesso vale anche per brodi e altri avanzi. Ricordatevi che, una volta scongelato, un cibo non può essere congelato di nuovo e deve essere consumato entro 24 ore.
Sfrutta bene il frigorifero. Il posto più adatto per conservare i prodotti facilmente deperibili, come salse, carne o pesce, è la parte bassa del frigorifero. Questi avanzi andrebbero consumati entro due o tre giorni, quindi cercate di non nasconderli in fondo. Naturalmente, il cibo non va mai messo nel frigorifero ancora caldo, altrimenti si può alzare la temperatura. Il che significa: spreco di energia e rischi per la conservazione degli altri alimenti.
Cucinare con gli avanzi. Usate la fantasia per reimpiegare in cucina gli avanzi. Lasciatevi ispirare dal cibo rimasto per cucinare sformati, torte salate, timballi, polpette e polpettone, salami dolci e altri dessert. Tante ricette, facili da realizzare, sono basate su ingredienti recuperati dalla tavola delle feste.
Non scaldare più di una volta. Nei giorni dopo il Natale, evitate di scaldare i cibi avanzati più di una volta, perché questo potrebbe favorire la proliferazione batterica. E portate fino all’ebollizione le salse, i sughi e le minestre.
Se ti è piaciuto l’articolo, leggi i nostri consigli su come organizzare la dispensa con i vasetti di vetro!