Acqua in bottiglia vetro: perché sceglierla
Vi siete mai chiesti per quale motivo si afferma che l’acqua venduta nelle bottiglie di vetro risulta essere più buona?
Che sia liscia o gasata l’acqua in bottiglia è per gli italiani la scelta migliore. Si stima infatti che, ogni anno, ciascun italiano beva in media oltre 200 litri di acqua imbottigliata. Le ragioni di questa preferenza per l’acqua in bottiglia rispetto all’acqua di rubinetto sono molte, e hanno a che fare con fattori culturali. Da un lato c’è la convinzione che l’acqua confezionata sia più sicura rispetto a quella erogata dall’acquedotto (circa un italiano su tre ha dichiarato, in un’indagine ISTAT di alcuni anni fa, di non fidarsi della qualità dell’acqua di rubinetto), dall’altro c’è una sempre crescente attenzione alla composizione dell’acqua che beviamo, che ci spinge a voler sapere bene quali e quanti sali minerali e oligoelementi sono contenuti nel bicchiere.
Perché l’acqua in bottiglia di vetro è più buona?
Sono diverse le motivazioni che spingono gli esperti ad affermare che l’acqua in bottiglia di vetro sia molto più buona di quella confezionata con altri materiali. Il vetro risulta essere un materiale per nulla poroso e quindi non permette che elementi estranei possano entrare nell’acqua. Ciò significa che il vetro non subisce alcuna degradazione, ovvero non rilascia particelle. Un fattore molto importante, dato che questi micro frammenti potrebbero essere assorbiti dall’acqua e ingeriti nel corpo umano. Inoltre, visto che il vetro è un materiale trasparente, è possibile controllare la qualità dell’acqua e verificare se al suo interno sono presenti delle impurità . È molto importante aggiungere che l’acqua nelle bottiglie in vetro sono molto più ecosostenibili poiché si tratta di un prodotto riciclabile e utilizzabile all’infinito.
Quanto può stare l’acqua in bottiglia di vetro?
L’acqua in bottiglia di vetro può rimanere per un periodo di tempo variabile a seconda di diversi fattori, tra cui la qualità, la pulizia e le condizioni di conservazione. In generale, l’acqua può rimanere nella bottiglia per diversi giorni o anche settimane senza subire alterazioni significative di sapore o qualità. L’importante è che la bottiglia sia conservata in un luogo fresco e asciutto e la sua apertura sia stata sigillata correttamente. Se non aperta, una bottiglia di vetro può conservare l’acqua fino a tre anni, circa un anno in più rispetto alle bottiglie di plastica.Tuttavia, è sempre consigliabile consumare l’acqua entro pochi giorni dalla sua apertura per garantirne la massima freschezza e igiene.
Se ti è piaciuto questo articolo, scopri quali sono le qualità che rendono il vetro un materiale unico