5 buoni motivi per iniziare a riciclare il vetro
La raccolta differenziata permette al vetro di rinascere con forme e destinazioni d’uso identiche a quelle delle vite precedenti.
Riciclare, così come riutilizzare, non sprecare e non inquinare, sono buone abitudini che tutti dovremmo imparare per noi stessi e il mondo che ci circonda. L’utilizzo del vetro nella nostra quotidianità accompagna tutte queste abitudini, per le sue qualità e proprietà che lo rendono un materiale unico e sostenibile. Allo stesso modo, anche riciclare il vetro è un modo semplice ma dall’importanza cruciale nel preservare la salute del pianeta.
Ecco 5 buoni motivi e benefici del riciclo del vetro.
1 – Riciclare il vetro è sostenibile
I recipienti e le bottiglie di vetro sono 100% riciclabili ed anche infinite volte, senza perdere le sue qualità! Tutto questo non può che rendere il vetro un materiale unico e versatile per ogni tipo di esigenza. Leggero, trasparente e ad alte prestazioni energetiche, il vetro viene sempre più utilizzato nelle costruzioni perché riesce a coniugare estetica e sostenibilità.
2 – Riciclare il vetro è efficiente
La principale componente dei nuovi contenitori di vetro è riciclata. Infatti, bottiglie e recipienti vari che troviamo nei negozi e nei locali hanno una percentuale tra il 70% e il 90% di vetro riciclato. In questo modo si produce il 20% in meno di CO2, principale responsabile dell’inquinamento dell’atmosfera, e si risparmia il 50% di acqua.
3 – Riciclare il vetro risparmia risorse naturali
Ogni tonnellata di vetro riciclato inquina molto meno della stessa quantità di materiali grezzi usati per creare del vetro ex novo. Si risparmiano circa 600 gr di sabbia, 186 kg di bicarbonato di sodio, 173 kg di calcare e 69 kg di feldspato (minerale).
4 – Riciclare il vetro risparmia energia
Produrre vetro nuovo significa portare la sabbia nelle fornaci a una temperatura di oltre 1500 gradi Celsius, processo che ovviamente richiede un ingente uso di energia e immette nell’aria grandi quantità di gas serra. Produrre vetro dai rottami ha, invece, un impatto ambientale minore perché richiede un minore impiego di energia.
Inoltre, l’uso di vetro frantumato fa risparmiare energia durante il processo di fusione: per ogni 10% di vetro di scarto, infatti, si risparmia il 3% dell’energia e il 7% delle emissioni di CO2.
4 – Riciclare il vetro è semplice
Il vetro è uno dei materiali più semplici da riciclare ed è accettato da quasi tutti i punti di raccolta. Ricorda di non unirlo insieme ai suoi falsi amici, ovvero materiali che sembrano fatti di vetro ma in realtà no. Inoltre si può anche riutilizzare in modo semplice e creativo, per esempio realizzando dei vasi o dei portacandele fai-da-te.